golgota
45°05'15''N, 9°13'85''E
Golgota è il luogo del cranio; dall'aramaico gūlgūtā: cranio, teschio.
Secondo Origene di Alessandria, il cranio è quello di Adamo, il primo uomo.
Secondo la tradizione, sulla collina del Golgota salì Gesù Cristo per essere crocifisso e morire.
Da luce si fece buio e di nuovo luce; si dice un'eclissi solare.
Questi avvenimenti, nel bene e nel male, proporranno agli uomini nuovi orizzonti e consapevolezze mai sondate prima; il “nuovo Adamo” suggerisce l'illusione di un “nuovo mondo”.
Illusione, sì, perché la materia è sempre la stessa, solo rinnovata nel suo modo di osservazione; e il merito è solo dell'umanità.
Dal baricentro della Pianura Padana, così cara a Luigi Ghirri: “niente di antico sotto il sole”.
UN PROGETTO DI
Alessio Gianardi
A CURA DI
Alessio Gianardi
Raffaele Tori